Premio 2017 "LINGUAGGI COMUNICATIVI TRAMITE LE ARTI VISIVE" - Elaborati

ANDREWS Sally, POTER CONOSCERE DAVVERO QUELLO CHE STA DENTRO, York St John University, York

Mia madre divenne invisibile quando fu nella sedia a rotelle. Le persone preferivano parlare a me invece che a lei direttamente. La sua disabilità l’ha impacchettata come trasparente.
Dodici forme a forma di corpo o di dolci messi dentro barattoli trasparenti cercano di portare chi guarda più vicin...
Leggi di più

BEATO Angelica, GUARDA CHE LA LUCE È DEL CIELO, Accademia di Belle Arti, Bari, PRIMO PREMIO PER STUDENTI DA ISTITUZIONI ITALIANE

“Guarda che la luce è del cielo” di G. Belloni è il testo a cui è ispirato lo spettacolo teatrale per ragazzi disabili. Arrivare ad accettare la propria diversità, imparare ad apprezzare il corpo che ci è stato donato, escogitare sistemi e attività che ci insegnino ad amare quello che siamo, e che s...
Leggi di più

BESCHIERU Mihaela, NON SMETTERE DI IMPARARE_ALZHEIMER, Università La Sapienza, Roma

Per chi è malato di Alzheimer significa avere un costante bisogno di assistenza fisica e psicologica.
A livello preventivo, sono state proposte diverse modificazioni degli stili di vita personali come potenziali fattori protettivi nei confronti della patologia.
Anche se non vi sono adeguate prove ...
Leggi di più

BIANCHI Lia, MITILE, Accademia di Belle Arti, Bologna

“MITILE” è basato sulla metafora che intercorre fra l’essere umano e il mitile, essere marino appartenente alla famiglia dei molluschi.
Come il mitile è circondato dalla sua conchiglia, e rimane attaccato al suo scoglio, anche noi uomini siamo circondati dal nostro perimetro, nonché il nostro corpo...
Leggi di più

BOOTH Nick, PREPARATEVI A SCEGLIERE TRA GLI SCARTI, York St John University PREMIO SPECIALE ATTRIBUITO DALL'ASSOCIAZIONE PREMIO ELEANOR WORTHINGTON

Partecipando alle  lezioni come studente di Master of Arts ho sempre lottato  con il dover scrivere rapidamente  informazioni rilevanti, si può facilmente perdere il filo di una conversazione.
Essere dislessico significa che le mie  abilità di elaborazione sono abbastanza lente,  così alla fine  di...
Leggi di più

BRENDA Federico, DISABILITÀ E INTERAZIONE, Accademia di Belle Arti, Urbino, PREMIO SPECIALE DONATO DALL'AMBITO TERRITORIALE IV DELLA REGIONE MARCHE

Elemento pregnante è l’Instabilità, fattore che lascia il segno nella vita di un disabile.
Quella da me rappresentata non è precaria, la persona che regge il peso non ne sente minimamente lo sforzo.
I due posti alla stessa altezza simboleggiano la volontà di trattare chi è disabile alla stessa man...
Leggi di più

BUCKLEY Kate, ESSERE INCAPACI DI PARLARE NON VUOL DIRE NON AVER NIENTE DA DIRE, York College, York,TERZO PREMIO PER STUDENTI DA ISTITUZIONI BRITANNICHE

I simboli aiutano a comunicare idee e informazioni a persone che trovano difficile l’accesso a un testo, e li aiuta ad acquistare indipendenza.
La comunicazione non riguarda solo l’esprimersi, ma anche l’ascoltare.
 
Condividi una tazza di caffè, condividi un momento, faccia a faccia, uno a uno.
Leggi di più

DE GONGORA Veronica, MUJERES CON COLOR _DONNE CON COLORE, Northumbria University, Newcastle upon Tyne

Traendo ispirazione dal patrimonio spagnolo, "Mujeres con Color" (donne con colore) guarda il modo in cui Picasso utilizza il colore e la forma per trasmettere una giustapposizione di sentimenti attraverso alcune delle sue muse femminili.
 
 L'ideologia è semplice: il colore parla più forte delle ...
Leggi di più

ESPOSITO Carmine, BASTA NASCONDERSI, Accademia di Belle Arti, Napoli.

Attraverso la bodypainting ho voluto rappresentare sul mio corpo, in maniera visiva, la sofferenza, il sentirsi esclusi dalla società perchè considerati diversi, l’essere costretti a vivere nell’ombra perchè considerati un peso. Viviamo in una società dove l’apparire è più importante dell‘essere, ci...
Leggi di più

ESPOSITO Emmanuela, 2017 NEW YORK, Accademia di Belle Arti, Napoli

Possiamo bloccarci da  una parte, ma l'auto espressione  vien fuori da qualche altra parte, nei movimenti, nell'atteggiamento, e sopratutto nello sguardo. Non ascoltate le parole ma quello che vi dice l'immagine.
     Quello che le parole possono mentire, occultare o tacere, la comunicazione non ve...
Leggi di più

FEDERICO Giorgia, INSIEME, Accademia di Belle Arti, Urbino

Le mancanze sono colmabili...
Le sfere sono gli handicap.
La presenza reciproca colma le mancanze,
interagiscono fra loro.
Si sostengono l'un l'altro...
due persone insieme,
La colonna separa il mondo interiore dalla realtà.
Leggi di più

GALLO Vincenzo, IL DONO, Accademia di Belle Arti, Napoli

La ricerca artistica che sta alla base dei miei lavori trae origine da una sperimentazione grafica e pittorica fortemente legata alla semiologia e alla psicoanalisi.
Nell’opera “Il dono”, il linguaggio viene esplorato in maniera silenziosa, la comunicazione avviene in una lingua primogenita fatta d...
Leggi di più

GRAHAM Sarah, SUITABLE, Liverpool John Moores University

Sembra che quando parliamo di diversità tendiamo alle  cose che non possiamo vedere. Un totale di 9 milioni di persone di tutte le età nel Regno Unito con sordità che va da lieve a profonda, cioè uno su sette della popolazione. Molto frustrante. Si è sentito di persone respinte nella carrier a per n...
Leggi di più

HALLSTROM Sofia, CARDINALE, University of Edinburgh

Clicca per vedere il video 

Il mio interesse per l’anatomia umana si sviluppò da quando trovai una stampa dell’intestino tenue. Il video è la risposta alla tragedia greca “Le Baccanti”, che mostra l’intensa dualità della natura umana: ho cercato di dissolvere il confine tra l’arte e il pubblico, usando vari media per raffigura...
Leggi di più

KAIXIANG Gao, HO LA SENSAZIONE DI SENTIRE IL CALORE DELLA LUCE, Accademia di Brera, Milano

Ho la sensazione di sentire il calore della luce.
Quando apro gli occhi nel buio
Tento di cercare la luce in alto,
ma ho paura.
Non sono sicuro se il colore blu che io vedo sia o meno lo stesso a cui le altre persone di riferiscono,
E’ così vicino eppure così lontano.
Alzo le mani verso la lu...
Leggi di più

MORIGI Caterina, PSYCHÉ – ΨΥΧΉ, IUAV, Venezia

La suggestione ottica della simmetria, il mistero conturbante della metamorfosi della farfalla rimandano al cambiamento di forma, ad un significato simbolico di un’ esistenza in potenza.
L’accostamento delle due fotografie crea un terzo spazio, quello del significato, e l’arte risiede qui. Essa è ...
Leggi di più

PERUGINI Giulia, SENZA PAROLE, Scuola Superiore di Perfezionamento “Scuola del Libro”, Urbino

L’immagine del pesce suggerisce la lingua muta  degli esseri marini che seppur diversi sanno comunicare con i movimenti e con il corpo. L’arte grafica si serve del segno e del gesto che lo produce in una infinita e multiforme possibilità di soluzioni. Il segno si specchia sempre dalla matrice alla s...
Leggi di più

PETERKEN Alexandra, LINGUAGGI COMUNICATIVI ATTRAVERSO LE ARTI VISIVE, Northumbria University, Newcastle upon Tyne

Un progetto a tema che esplora la comunicazione visiva tramite il design e la promozione. Rivolto a donne che sono sorse, ma che tuttavia  cercano l’avventura, ogni giacchetta di jeans incorpora il linguaggio dei segni per rappresentare emozioni diverse. Ispirato dall’idea di un viaggio per strada i...
Leggi di più

SANTELLI Claudio, IL SENTIMENTO ILLUMINA IL SILENZIO, Accademia di Belle Arti, Urbino

E’ un linguaggio comunicativo composto da un alfabeto di note colorate e luminose.
2017, ceramica e fibre ottiche,  cm. 38x23x16
Leggi di più

WIGHTMAN Cara, ABLE, Northumbria University, Newcastle upon Tyne SECONDO PREMIO PER STUDENTI DA ISTITUZIONI BRITANNICHE

La marca Able è una collezione di abbigliamento-uomini che celebra l'uso dell'espressione e il modo in cui possiamo communicare visivamente.
La collezione prende inspirazione dal fatto che tante persone da tutti i livelli di vita possono  comunicare attraverso l’espressione puramente.
La marca si ...
Leggi di più

ZAFFARANO Lucrezia, STELLE, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano

OLTRE CIÒ CHE PENSI
Albert Einstein sosteneva che non si può chiedere ad un pesce di arrampicarsi su un albero, poiché le sue caratteristiche fisiche non lo permettono, ad ogni modo, può rimanere immerso ore senza bisogno di ossigeno, e nessun altro animale può esservi paragonato quanto a capacità ...
Leggi di più

ZOMPANTI Annapaola, IL VIAGGIO DI ELEANOR, Accademia di Belle Arti, Frosinone SECONDO PREMIO PER STUDENTI DA ISTITUZIONI ITALIANE

Il viaggio di Eleanor consiste in un quaderno didattico per ragazzi di fascia compresa tra i 10 e i 15 anni. Il quaderno è stato pensato come un viaggio alla scoperta delle bellezze di York, città di origine di Eleanor, ma soprattutto di Urbino, sua seconda città; inoltre possiede al suo interno sez...
Leggi di più